PNRR - BENI CULTURALI
Consegnati alla ditta aggiudicataria i lavori di restauro conservativo della Chiesa del Carmine di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC), gestito dal Ministero dell'Interno, che partiranno i primi di settembre.
L'importo del finanziamento con fondi PNRR è pari ad €uro 695.000,00 ed è inserito tra gli interventi di cui al Decreto MIC del 7 giugno 2022 n.455 per un totale di 250 milioni di Euro.
La convenzione tra Prefettura di Siracusa (FEC), la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa ed il Comune di Sortino sottoscritta nell'agosto 2023 vede finalmente la luce con la formale consegna dei lavori ed il concreto inizio degli stessi. Si riuscirà a mettere in sicurezza l'edificio, che per poter essere messo a disposizione della cittadinanza necessita di ulteriori interventi di recupero e restauro per i quali sono in corso le necessarie attività progettuali.
Il Comune di Sortino ha fortemente creduto in questo intervento mettendo a disposizione le professionalità dell'Ufficio Tecnico Comunale a supporto della Soprintendenza di Siracusa, che aveva evidenziato le difficoltà operative a causa di carenze nell'attuale organico. Nel 2021 l'incarico era stato dato dalla Soprintendenza al geometra Santi Di Pietro che lo ha redatto con grande professionalità.
La sinergia tra gli enti pubblici produce sempre i risultati attesi, sottolineo che si tratta di un primo stralcio funzionale di un intervento complessivo per il quale è in fase di predisposizione il progetto esecutivo.
Consegnati alla ditta aggiudicataria i lavori di restauro conservativo della Chiesa del Carmine di proprietà del Fondo Edifici di Culto (FEC), gestito dal Ministero dell'Interno, che partiranno i primi di settembre.
L'importo del finanziamento con fondi PNRR è pari ad €uro 695.000,00 ed è inserito tra gli interventi di cui al Decreto MIC del 7 giugno 2022 n.455 per un totale di 250 milioni di Euro.
La convenzione tra Prefettura di Siracusa (FEC), la Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa ed il Comune di Sortino sottoscritta nell'agosto 2023 vede finalmente la luce con la formale consegna dei lavori ed il concreto inizio degli stessi. Si riuscirà a mettere in sicurezza l'edificio, che per poter essere messo a disposizione della cittadinanza necessita di ulteriori interventi di recupero e restauro per i quali sono in corso le necessarie attività progettuali.
Il Comune di Sortino ha fortemente creduto in questo intervento mettendo a disposizione le professionalità dell'Ufficio Tecnico Comunale a supporto della Soprintendenza di Siracusa, che aveva evidenziato le difficoltà operative a causa di carenze nell'attuale organico. Nel 2021 l'incarico era stato dato dalla Soprintendenza al geometra Santi Di Pietro che lo ha redatto con grande professionalità.
La sinergia tra gli enti pubblici produce sempre i risultati attesi, sottolineo che si tratta di un primo stralcio funzionale di un intervento complessivo per il quale è in fase di predisposizione il progetto esecutivo.